
IL CONTRATTO DI LOCAZIONE IN CONCORDATO CON CEDOLARE SECCA A ROMA E’ PIU’ VANTAGGIOSO

IL CONTRATTO DI LOCAZIONE IN CONCORDATO CON CEDOLARE SECCA A ROMA E’ PIU’ VANTAGGIOSO
IL BLOG DI ROBERTO SETTE
Il contratto di locazione in concordato con cedolare secca continua ad essere un’ottima opportunità di guadagno per tutti i proprietari che decidono di affittare il loro immobile con destinazione d’uso abitativa.
Di questa opportunità ne avevo già parlato in un precedente articolo del blog (https://r7serviziimmobiliari.it/1190/) ma, essendo cambiati in positivo alcuni parametri di calcolo per la determinazione del valore del canone di locazione nel corso del 2019, ho deciso di approfondire tale argomento.
È doveroso premettere che il prezzo del canone applicabile per un’abitazione in una determinata zona della città è determinato da alcuni parametri ben specifici, scaturiti da un accordo territoriale tra il Comune e le associazioni di categoria (tema affrontato in un precedente articolo del blog (https://r7serviziimmobiliari.it/contratto-in-concordato/).
Esaminando nello specifico quello che è accaduto a Roma lo scorso febbraio quando, il Comune e le associazioni di categoria dei proprietari ed inquilini, hanno siglato un nuovo accordo territoriale, con il quale veniva stabilito che :
– i valori locativi (riferiti al prezzo/ mq )determinati nella suddivisione del territorio in microzone sono stati rivisti e nella stragrande maggioranza dei casi sono stati aumentati ( implicitamente si deduce che il prezzo del canone di locazione applicabile sia cresciuto);
– viene data ai proprietari la flessibilità sulla durata del contratto (in passato tale contratto veniva stipulato soltanto con una durata di 3 anni + 2 anni ), ora è possibile sottoscriverlo con la durata della prima scadenza contrattuale anche per un periodo superiore ai 3 anni fino ad un massimo di 6 anni, ferma restando la proroga dei 2 anni che è rimasta invariata;
– aumentando la durata della prima scadenza a quattro , cinque o sei anni il prezzo del canone di locazione può esser aumentato rispettivamente del 7, dell’8 o del 9% rispetto al valore scaturito dai parametri di calcolo;
– il canone di locazione può esser aumentato di una percentuale che va dal 5 al 10 % in base alla classe energetica dell’immobile, oppure se nello stesso sono stati effettuati interventi documentati Eco e/o Sisma bonus.
Oltre a quanto detto ricordo che tale tipologia contrattuale ha mantenuto le agevolazioni fiscali di cui godeva in passato , e precisamente:
– la tassazione fissa al 10% sul canone annuo di locazione senza che questa entrata economica sia cumulativa con gli altri redditi del proprietario;
– le imposte comunali sulla seconda casa vengono ridotte del 25%.
Possiamo tranquillamente affermare che il contratto di locazione in concordato con cedolare secca offre un’ottima remunerazione economica, flessibilità sulla durata e sul vincolo contrattuale con l’inquilino e una bassa tassazione per chi decide di adottarlo. Di ciò ho conferma quotidianamente, infatti sempre un numero maggiore di proprietari ci chiedono di locare il loro immobile con il contratto in concordato a cedolare secca.
R7 “ Il benessere della trattativa “
Roberto Sette
TI POTREBBE INTERESSARE:
L’importanza della Visura Catastale Storica di un immobile
L'IMPORTANZA DELLA VISURA CATASTALE STORICA DI UN IMMOBILEL'IMPORTANZA DELLA VISURA CATASTALE STORICA DI UN IMMOBILEIL BLOG DI ROBERTO SETTE La visura catastale storica ci fornisce indicazioni sullo "stato di salute" di un immobile. Prima di mettere in vendita o di...
Vendere la propria casa e acquistarne un’altra contemporaneamente, si può !!!
VENDERE LA PROPRIA CASA ED ACQUISTARNE UN'ALTRA CONTEMPORANEAMENTE SI PUO'!VENDERE LA PROPRIA CASA ED ACQUISTARNE UN'ALTRA CONTEMPORANEAMENTE SI PUO'IL BLOG DI ROBERTO SETTE Una problematica frequente e apparentemente difficile da risolvere, è la situazione che...
Certificato di abitabilità di un immobile
CERTIFICATO DI ABITABILITA' DI UN IMMOBILECERTIFICATO DI ABITABILITà DI UN IMMOBILE| COSA C'E' DA SAPEREIL BLOG DI ROBERTO SETTE La richiesta del certificato di abitabilità o agibilità da parte dell’acquirente al venditore è un tema che va affrontato con la massima...